Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come calcolare il budget su Google Ads? Scopri quanto spendere

Come calcolare il budget su Google Ads? Scopri quanto spendere

Come calcolare il budget su Google Ads Scopri quanto spendere
  • Sara Elia
  • 2 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Come calcolare il budget su Google Ads? Scopri quanto spendere

Far pubblicità online in modo efficace su Google Ads è, ad oggi, un fattore fondamentale. La stima del budget da spendere su questa piattaforma è una domanda che spesso lascia dei dubbi. 

Cerchiamo di venirne a capo insieme.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Costi di Google Ads

Google Ads permette di registrare il proprio account in maniera completamente gratuita. In termini di spesa infatti ciò che fa la differenza è il budget che viene investito per le proprie campagne pubblicitarie. Esiste inoltre la possibilità di utilizzare la piattaforma con qualsiasi somma. Infatti, non sono presenti né requisiti di spesa minima né di durata del contratto.
 
Google Ads permette di mostrare gli annunci pubblicitari ogni qualvolta un utente cerchi online i prodotti/servizi. Il budget viene impostato in base alle singole esigenze senza alcun limite vincolante.
Il controllo sulla propria spesa pubblicitaria è dunque totalmente nelle mani degli inserzionisti che si appoggiano a Google Ads. Ma non solo!
La piattaforma si paga solo se si ottengono risultati promessi. Ovvero se gli utenti cliccano sul link al sito web incluso nell’annuncio pubblicitario.
 
I modelli pubblicitari ad oggi esistenti sono:
  • costo per clic: si paga solo per gli annunci su cui qualcuno fa clic. 
  • per impressione: si paga in base a quante volte è mostrato l’annuncio;
  • costo per coinvolgimento: si paga nel momento in cui un utente completa un coinvolgimento prestabilito. 

Modalità di impostazioni di budget su Google Ads

Gli inserzionisti hanno il completo controllo sulla propria spesa pubblicitaria su Google Ads. Per farlo nel modo ottimale occorre conoscere con precisione come funziona la gestione del budget. 
 
Alcuni concetti base da memorizzare sono:
  • budget giornaliero medio: importo medio impostabile per ogni campagna pubblicitaria su base giornaliera. Il dato indica quanto l’inserzionista ritiene di poter spendere giornalmente nell’arco di un mese;
  • limite di spesa giornaliero: importo massimo che Google Ads può addebitare all’inserzionista per una campagna pubblicitaria in un determinato giorno. La cifra si calcola moltiplicando per due il budget giornaliero medio;
  • limite di spesa mensile: cifra massima che può essere addebitata per una campagna in un mese. Si ottiene moltiplicando il budget giornaliero per il numero medio di giorni in un mese.
Rimane da sottolineare che Google ottimizza la spesa per i giorni del mese in cui ci sono maggiori probabilità di ricevere clic e conversioni. Questo significa che in alcuni giorni non viene utilizzato il budget giornaliero medio indicato perché non funzionale. In altri invece viene essere superato. Ma di certo non si pagherà mai un importo superiore al limite di spesa generale impostato.
 

Calcolo del budget

Ora siamo pronti per procedere in un calcolo preciso da impostare su Google Ads. Per farlo è necessario identificare le parole chiave per le quali si desidera che il proprio annuncio venga visualizzato.

Infatti, il costo di una campagna pubblicitaria su Google Ads dipende in gran parte dalla popolarità, e conseguente concorrenza della keyword utilizzata.

Proprio per ovviare a questo problema, Google mette a disposizione gratis uno strumento creato appositamente per la pianificazione delle parole chiave che:

  • suggerisce indicazioni precise per la stima del budget da investire;
  • aiuta gli inserzionisti a scoprire i termini più usati dai potenziali clienti durante le loro ricerche su Google;
  • suggerisce varie parole chiave utili nel concreto per indirizzare gli utenti verso il proprio sito. Identifica inoltre i livelli di qualità, in relazioni a budget ed obiettivi.

Strategie vincenti

La qualità delle keywords è decisamente più importante della quantità.  Provare a fare offerte sul maggior numero di keywords legate al proprio business non è una strategia efficace. 

Google Ads è molto utile perché:

  • suggerisce le parole chiave più efficaci in relazione alla cifra che si desidera spendere.
  • mostra quanto gli altri inserzionisti stanno pagando per i medesimi termini di ricerca;
  • calcola quanto costa un’offerta per quelle determinate parole chiave.

Saper scegliere le keywords giuste, però, non è sufficiente. Per impostare il budget su Google Ads è necessario anche decidere quanto tempo deve durare la campagna pubblicitaria.

Ciò dipende da diversi fattori, interni ed esterni:

  • campagna pubblicitaria nuova: necessita tempo per raccogliere dati a sufficienza da poter essere ottimizzata;
  • campagna pubblicitaria lunga: utile in caso di parole chiave con volumi di ricerca non molto alti;
  • stagionalità dei prodotti/servizi offerti. 
  • durata media del ciclo di vendita di un prodotto /servizio;
  • investimenti necessari per completare il ciclo;
  • conversioni che si devono verificare una volta che l’utente atterra sul sito.

Popolarità di Google

Come abbiamo analizzato insieme, non è semplice sapere a priori se per un determinato business conviene investire sulla pubblicità di Google Ads. Né quale cifra destinare ad essa. C’è però da sottolineare Google è il motore di ricerca più popolare. Ci sono quindi molte probabilità che gli utenti cercheranno prodotti/servizi tramite questa piattaforma.

Inoltre Google Ads garantisce anche un ROI (Return on Investment) estremamente alto. L’azienda stessa stima che gli inserzionisti guadagnino in media 2 euro per ogni euro speso. Affinchè ciò avvenga è però indispensabile non commettere errori nell’impostazione delle campagne e nella scelta del budget.

Google Ads stesso suggerisce a chi sta avviando il proprio business ed è ancora estraneo alle dinamiche della piattaforma, di impostare per la propria campagna pubblicitaria con un’offerta al massimo di 1 euro. Successivamente sarà sempre possibile apportare delle modifiche.

Come ultimo suggerimento quindi: provare! Le opzioni messe a disposizione da Google Ads sono molteplici. Non resta che trovare la migliore per il proprio business.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.