IDCERT DigComp 2.2 | Alfabetizzazione Digitale CIAD
Dettagli | Certificazione riconosciuta MIM e Accredia | Titolo obbligatorio in Graduatoria ATA |
---|---|
Ente certificatore | La certificazione è rilasciata da IDCERT ed è riconosciuta da Accredia |
Modalità esame | Siamo un Test Center ufficiale abilitato ad erogare la certificazione |
Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Scadenza di utilizzo | 12 mesi dalla data dell’acquisto |
Prezzo di listino | 450,00€ |
Sconto | Sconto di 200€ entro il 27/03 |
Prezzo scontato | 250,00 |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
100% full online
riconosciuta MIM e Accredia
esame online quando vuoi
certificato in 24h
proctor live
help center
La certificazione IDCERT DigComp 2.2, accreditata da Accredia, rappresenta un riconoscimento ufficiale delle competenze digitali essenziali per cittadini, studenti e professionisti. Basata sul framework europeo DIGCOMP 2.2, questa certificazione attesta la capacità di utilizzare in modo efficace, sicuro e responsabile le tecnologie digitali in ambito personale e lavorativo.
L’esame si svolge interamente online e si compone di 168 domande, distribuite in quattro livelli progressivi da 42 quesiti ciascuno. La valutazione copre le cinque aree chiave del framework DIGCOMP 2.2:
- Alfabetizzazione su Informazioni e Dati – Analisi critica, ricerca e gestione delle informazioni digitali.
- Comunicazione e Collaborazione – Interazione sicura ed efficace nel digitale.
- Creazione di Contenuti Digitali – Produzione e gestione di contenuti nel rispetto delle norme sul copyright.
- Sicurezza Digitale – Protezione di dati, dispositivi e privacy contro minacce informatiche.
- Risoluzione di Problemi – Utilizzo delle tecnologie digitali per affrontare sfide complesse.
L’esame non prevede bocciature definitive: il risultato finale riflette il livello di competenza raggiunto, calcolato come media dei punteggi ottenuti in ogni area. Una volta superata la valutazione, il candidato ottiene un Open Badge e un Certificato ufficiale, validi per 4 anni e registrati presso Accredia. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, incluso l’inserimento nel portale inPA per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
La certificazione IDCERT DigComp 2.2 è valida come Certificazione internazionale di Alfabetizzazione Digitale, titolo obbligatorio per le graduatorie ATA.
Partner
La certificazione viene rilasciata da IDCERT, ente riconosciuto Accredia. Questa collaborazione assicura che i partecipanti ricevano una qualifica riconosciuta per le Graduatorie ATA, attestante la loro competenza nelle abilità digitali essenziali, valorizzando ulteriormente il loro profilo professionale nel mercato del lavoro digitale.

Cosa si intende per Alfabetizzazione digitale
Il recente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico ha introdotto un criterio aggiuntivo per l’accesso alle graduatorie ATA di terza fascia (ad eccezione dei profili CS), richiedendo il possesso di una Certificazione Internazionale in Alfabetizzazione Digitale.
Questo certificato si basa sul Digital Competence Framework for Citizens, meglio conosciuto come DigComp, che stabilisce i parametri europei per le competenze digitali.
Dove posso utilizzare la certificazione IDCERT DigComp 2.2?
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, accreditata da Accredia, è riconosciuta per concorsi pubblici, bandi e percorsi di aggiornamento professionale. Può essere aggiunta al curriculum, caricata su inPA, la piattaforma per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, e condivisa su LinkedIn e altri portali di e-recruiting, valorizzando le competenze digitali del candidato.
Come si svolge l’esame IDCERT DigComp 2.2?
L’esame si svolge completamente online su una piattaforma dedicata, con un sistema di proctoring dal vivo che garantisce l’autenticità del candidato attraverso la verifica dell’identità via webcam e microfono. La prova comprende 168 domande, suddivise in quattro livelli progressivi da 42 quesiti ciascuno. Ogni fase valuta le competenze nelle cinque aree chiave del framework DIGCOMP 2.2, consentendo l’avanzamento in base ai punteggi ottenuti.
Il discente dopo aver effettuato l’acquisto, riceverà una mail contente il link per accedere alla prova d’esame. L’assessment unico è suddiviso in tre step di complessità incrementale:
- Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
- Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
- Terzo step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6.
- Terzo step (42 domande, massimo 40 minuti)- Livelli di padronanza ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8
La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, si riceve un link per accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e l’esaminato riceve il certificato attestante il livello raggiunto.
Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. La persona viene iscritta al registro nazionale Accredia e inserita nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge.
Chi può sostenere l’esame per la certificazione?
L’esame è accessibile a tutti, senza requisiti preliminari. È rivolto a studenti, lavoratori, cittadini e professionisti che desiderano certificare e potenziare le proprie competenze digitali, indipendentemente dal livello di formazione o dall’esperienza acquisita.
Come viene assegnato il livello di certificazione?
Il livello di certificazione è determinato attraverso quattro step progressivi, con una valutazione specifica per ciascuna competenza. Il risultato finale viene calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle 21 aree di competenza. Non è prevista una bocciatura: l’esame fornisce una fotografia del livello raggiunto, offrendo la possibilità di migliorarlo nel tempo.
Certificazione finale
La Certificazione IDCERT DigComp 2.2 ti verrà fornita in due formati distinti:
- PDF (Portable Document Format), ampiamente adottato per la distribuzione di documenti elettronici;
- OpenBadge, una forma innovativa di riconoscimento che agisce come un “badge digitale”, presentato tramite un’immagine in formato PNG o SVG arricchita da metadati specifici.
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, ufficialmente accreditata da Accredia, attesta le competenze digitali fondamentali in conformità al framework DIGCOMP 2.2. Riconosciuta a livello nazionale ed europeo, è valida per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum. Nota anche come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è riconosciuta ai fini dell’accesso e/o del mantenimento nel bando ATA.
La certificazione ha una validità di quattro anni.
Il nominativo dl candidato viene inoltre inserito nella banca dati ufficiale ACCREDIA a questo link.
Riconosciuta MIM e Accredia
Esame di certificazione online
Certificato in 24h
Quanto dura la certificazione e come posso rinnovarla?
La certificazione è valida per 4 anni e il certificato resta registrato nel Registro Nazionale Accredia per tutta la sua durata. Per aggiornare il proprio livello di competenza, è possibile ripetere l’esame in qualsiasi momento: il nuovo risultato sostituirà automaticamente quello precedente.
Quanti punti attribuisce in Graduatoria ATA?
In realtà, la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale non contribuisce con punti aggiuntivi nella graduatoria ATA, ma è requisito essenziale per partecipare al prossimo bando ATA, in programma per la primavera del 2024.
È importante sottolineare che il bando per la III fascia ATA viene emesso ogni tre anni, non solo per permettere nuove candidature ma anche per aggiornare i titoli di coloro che sono già inseriti in graduatoria.
Cos'è il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini?
Il DigComp (Digital Competence Framework for Citizens) rappresenta il riferimento europeo per le competenze digitali dei cittadini, offrendo un quadro definito di abilità e conoscenze essenziali per navigare efficacemente nell’era tecnologica.
Questo framework stabilisce le competenze digitali necessarie per gli europei, essenziali per interagire con le tecnologie moderne.
Essere in linea con le competenze delineate dal DigComp significa non solo avere un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro ma anche saper sfruttare in maniera consapevole e sicura le varie risorse digitali disponibili.
Con l’introduzione dell’aggiornamento DigComp 2.2 nel 2022, sono state integrate competenze legate a tematiche contemporanee come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA), un elemento centrale anche nella Certificazione IDCERT DigComp 2.2, riconosciuta come valida Certificazione di Alfabetizzazione Digitale.
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Esame in presenza o ripetibile a pagamento
-
Attestato di frequenza non accreditato
-
Docenti inesperti o studenti
-
1.500€ | 4.000€ in unica soluzione
-
Video corsi statici e noiosi
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Nessuna garanzia di rimborso
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Esame online ripetibile gratuitamente
-
Corso e certificazione riconosciuti MIM
-
Docenti con esperienza unica
-
59€ | 299€ anche a rate
-
Didattica interattiva e immersiva
-
Aggiornamenti costanti
-
Garanzia soddisfatto o rimborsato*
-
Recensioni 100% reali e certificate
Chi ci ha scelti
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
A seconda del percorso formativo scelto (ad esempio, EIPASS o offerte in collaborazione con partner aziendali comunque indicati in chiaro all’interno della scheda di ciascun corso), potrebbe essere richiesta la profilazione dell’utente finalizzata all’invio delle credenziali di accesso ai servizi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche l’invio di apposita modulistica da sottoscrivere.
Si prega di notare che tali operazioni vengono eseguite esclusivamente nei giorni lavorativi. L’azienda si impegna a elaborare le credenziali di accesso di norma entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. In circostanze eccezionali, il tempo di elaborazione potrebbe richiedere fino a 48 ore lavorative.
Pertanto, per le iscrizioni e i pagamenti effettuati in giorni festivi o al di fuori dell’orario di ufficio, la profilazione e l’invio di credenziali o documenti saranno elaborati nel primo giorno lavorativo utile, seguendo l’ordine cronologico di ricezione dei pagamenti.
Se si tratta di un corso presenziale o blended riceverai le indicazioni per la frequenza del ciclo di lezioni presenziali direttamente dall’ente erogatore indicato all’interno della scheda del corso.
Qualora il corso scelto sia composto esclusivamente o in parte da contenuti online on demand potrai accedere ai contenuti online illimitatamente 24h su 24 infinite volte per la durata di 12 mesi.
Per i corsi EIPASS l’accesso è valido per 3 anni dall’attivazione del corso.
La certificazione finale viene rilasciata nei tempi e nelle modalità previste dall’ente erogatore indicato in chiaro all’interno della scheda dell’offerta.
Un aspetto cruciale da considerare è la distinzione tra enti aggregatori di corsi e gli enti erogatori dei corsi riconosciuti dal MIUR.
UniD, ad esempio, opera come un ente aggregatore. Questo significa che UniD agisce come intermediario, mettendo a disposizione e vendendo una varietà di corsi, tutti riconosciuti dal MIUR. Tuttavia, UniD non è il diretto ideatore o erogatore dei corsi venduti e, pertanto, il suo nome non appare nell’elenco MIUR.
Inoltre, è importante notare che in taluni casi, come per le certificazioni EIPASS, eCampus ed ICDL (AICA), UniD è riconosciuto come Test Center o polo didattico ufficiale, come indicato in chiaro sui rispettivi siti istituzionali partner. Ciò sottolinea la fiducia e la collaborazione che UniD ha instaurato con enti di alta qualità nell’ambito dell’istruzione e della formazione, garantendo ai nostri corsisti un accesso privilegiato a percorsi formativi di eccellenza.
La risposta è chiara e derivante dalla necessità di cercare il nome dell’ente erogatore anziché il nome del corso in sé. Per chiarire questo concetto, possiamo fare un esempio concreto: i corsi EIPASS sono effettivamente riconosciuti dal MIUR, ma nell’elenco ufficiale del MIUR non troverete la dicitura “EIPASS”. Invece, troverete il nome dell’ente erogatore dei corsi EIPASS, che è “CERTIPASS”.
Per ottenere il riconoscimento del punteggio per alcuni corsi, non è necessario che essi siano specificamente elencati in un registro, ma è sufficiente che soddisfino i requisiti stabiliti dal MIUR e dettagliati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti.
Un esempio illustrativo riguarda il corso di dattilografia, per il quale è richiesto un “attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato)”. Pertanto, è sufficiente che il corso sia promosso da un ente pubblico per ottenere il riconoscimento.
Anche un ente potrebbe non essere elencato nell’elenco MIUR, ma potrebbe comunque godere del riconoscimento come scuola paritaria in conformità con la Direttiva 170/2016 del Ministero dell’Istruzione.
Un esempio di questa casistica è rappresentato dall’Istituto Salvemini, i cui corsi sono effettivamente riconosciuti dal MIUR e inclusi nei rispettivi elenchi, ma non viene esplicitamente menzionato nell’elenco degli enti riconosciuti dal MIUR. Questo perché l’Istituto Salvemini è classificato come una Scuola Paritaria, il che implica che, sebbene differisca da altri enti di formazione convenzionali, possiede comunque l’accreditamento necessario per offrire corsi ufficiali. Ciascun corso proposto dall’Istituto Salvemini è accuratamente accreditato e inserito nella piattaforma Sofia, che è gestita dal Ministero dell’Istruzione, garantendo così il rispetto degli standard educativi richiesti.
Certamente! L’esame finale per l’offerta formativa è compreso nel costo del corso o dell’offerta acquistata.
Precisazione: Esami AICA
Nel caso in cui il percorso formativo preveda prove finali del corso (che possono essere ripetute infinite volte gratuitamente) e gli esami ufficiali AICA, questi sono inclusi nelle tariffe del corso. Nel caso in cui un candidato non superi uno dei moduli d’esame AICA, è previsto un costo di 30€ per ripetere l’esame.
Tuttavia, nel caso in cui il percorso formativo non comprenda la Skills Card e gli esami AICA, i costi associati sono i seguenti: Skills Card: 90€, Esami: 30€ ciascuno.
È importante notare che una volta prenotati, gli esami non sono annullabili. Pertanto, se un candidato non si presenta all’esame, sarà tenuto a versare nuovamente la relativa quota.
La struttura dell’esame finale di ogni offerta formativa è chiaramente specificata all’interno della scheda tecnica del corso.
Per quanto riguarda le certificazioni informatiche destinate a docenti e personale ATA, l’esame consiste generalmente in una serie di domande a risposta multipla da completare in autonomia, senza la necessità di utilizzare una webcam. Tuttavia, è importante notare che nell’ambito delle certificazioni EIPASS, la webcam è richiesta esclusivamente per il riconoscimento biometrico del candidato. Per gli esami delle certificazioni ICDL, gestite dall’ente certificatore AICA, è invece necessario un collegamento online remoto con i supervisori AICA per monitorare l’esame.
Per le certificazioni linguistiche, le modalità d’esame possono variare a seconda dell’ente certificatore e sono dettagliatamente indicate nella scheda di ciascuna offerta. È importante sottolineare che per questa categoria di offerte, è garantita la possibilità di svolgere l’esame online da remoto attraverso la collaborazione dei nostri partner aziendali.
Nei corsi regionali, l’esame solitamente comprende una prova scritta seguita da una successiva prova orale. Le modalità d’esame per questa categoria sono specificate all’interno della scheda di ciascuna offerta.
La possibilità di ripetere l’esame dipende dal percorso formativo selezionato e viene dettagliatamente specificata all’interno della scheda di ciascun corso.
In particolare, per le certificazioni informatiche, comprese quelle del programma EIPASS, è concesso un numero illimitato di tentativi per ripetere l’esame, senza alcun costo aggiuntivo. Nel caso degli esami ufficiali AICA, si richiede invece un contributo finanziario, in caso di necessità di ripetizione dell’esame.
L’esame di certificazione EDSC DigComp non prevede la ripetibilità della prova.
Al completamento dell’esame finale previsto, potrai effettuare il download del tuo certificato finale, riconosciuto, direttamente all’interno della nostra piattaforma eLearning. In alternativa, il certificato sarà inviato a te dall’ente erogatore del corso, secondo le tempistiche specificate all’interno della scheda del corso che hai scelto.
Collaboriamo esclusivamente con enti riconosciuti Miur per l’erogazione dei percorsi formativi dedicati al personale della scuola.
Le rispettive certificazioni sono riconosciute Miur e valide per le graduatorie docenti e personale ATA.
La validità e le eventuali scadenze di una certificazione sono stabilite dall’ente certificatore e possono subire variazioni nel corso del tempo. Ciascun ente certificatore ha il potere di decidere quando introdurre un sistema di aggiornamento delle competenze per garantire la costante validità delle certificazioni rilasciate in passato.
Attualmente, le certificazioni che offriamo non sono soggette a limiti temporali di validità. Tuttavia fanno eccezione le certificazioni ICDL Full Standard ed EIPASS 7 Moduli User, le quali al momento richiedono un aggiornamento delle competenze ogni 5 anni.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi (365 giorni effettivi) dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.
Sconto entro il