Cinematica: definizione, leggi e applicazioni
La cinematica: lo studio del moto dei corpi Alle scuole superiori la cinematica rappresenta il primo approccio che gli studenti hanno con la Fisica. Si
La cinematica: lo studio del moto dei corpi Alle scuole superiori la cinematica rappresenta il primo approccio che gli studenti hanno con la Fisica. Si
Analisi armonica: il teorema di Fourier Quando parliamo del teorema di Fourier ci addentriamo in una branca della Matematica nota come analisi armonica. Nel dettaglio
Struttura e funzioni del tessuto cartilagineo Tra i tessuti connettivi specializzati troviamo il tessuto cartilagineo, presente in diverse parti dell’organismo tra cui il naso, le
L’effetto Compton e l’esistenza dei fotoni Osservato e documentato per la prima volta nel 1923, l’effetto Compton ha l’importanza di aver confermato l’intuizione di Einstein
La legge di Poiseuille nella fluidodinamica Nella Fluidodinamica la legge di Poiseuille è uno dei principi fondamentali per studiare il movimento dei fluidi all’interno di un
Il principio di Pascal e la meccanica dei fluidi Alla base della meccanica dei fluidi c’è il principio di Pascal, enunciato dall’omonimo matematico e fisico
Panoramica generale sul sistema neuroendocrino diffuso Parlare di sistema neuroendocrino diffuso può confondere dato che di solito si studiano separatamente il sistema nervoso e quello endocrino.
Tipologie di trapianti Per definire a livello generale i trapianti possiamo dire che sono interventi chirurgici che mirano a sostituire organi o tessuti danneggiati con
Anatomia del tessuto nervoso All’interno del corpo il tessuto nervoso è quello che compone sia il sistema nervoso centrale (SNC) che quello periferico (SNP). Di conseguenza
Le applicazioni dell’effetto Doppler Un fenomeno della Fisica del suono noto da quasi due secoli è l’effetto Doppler. Prende il nome dal fisico austriaco Christian
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: