L’urea: cos’è, a cosa serve e dove si trova questa sostanza organica
Urea: a cosa serve questa sostanza organica Esaminando le etichette delle creme idratanti non è raro imbattersi nella dicitura “urea” fra gli ingredienti principali. Questa
Urea: a cosa serve questa sostanza organica Esaminando le etichette delle creme idratanti non è raro imbattersi nella dicitura “urea” fra gli ingredienti principali. Questa
La struttura in chimica dei chinoni e idrochinoni La classe di composti organici che va sotto il nome di chinoni consiste in molecole che derivano
Cosa sono le nitrosammine Tra i composti chimici che solo a sentirli nominare ci si allarma ci sono le nitrosammine, una tipologia di sostanze organiche
Le proprietà dell’ammonio quaternario Per definire cosa sia l’ammonio quaternario possiamo partire per semplicità dalla sua struttura molecolare generica. Possiamo affermare che si formi per
Test ANOVA in analisi statistica Tra le analisi parametriche più usate in Statistica troviamo il test ANOVA, il cui acronimo sta per Analysis of Variance
La funzione delle cellule di Schwann nella rigenerazione nervosa Quando pensiamo al sistema nervoso pensiamo ai neuroni, ma ne fanno parte anche le cellule di
Velocità del suono: concetti chiave Tutti conosciamo il valore della velocità della luce, ma lo stesso non si può dire per la velocità del suono.
Mediastino, struttura e suddivisione Quando si parla del mediastino (medius situs) non si fa riferimento a un organo ma a una regione anatomica all’interno del
Iperemia: una condizione spesso associata a fenomeni di infiammazione Quando in Medicina si parla di iperemia ci si riferisce a una condizione in cui si verifica
Atassia di Friedreich: aspetti clinici e implicazioni neurologiche Parlare di malattie neurologiche degenerative apre un campo ampio, ma l’atassia di Friedreich vanta una vasta letteratura
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: