
Le leggi di De Morgan: unione, intersezione e complementazione
Le leggi di De Morgan e la teoria degli insiemi Definite da un matematico britannico vissuto nel 1800, le leggi di De Morgan sono fondamentali
Le leggi di De Morgan e la teoria degli insiemi Definite da un matematico britannico vissuto nel 1800, le leggi di De Morgan sono fondamentali
Cosa conoscere del West Nile Virus Ormai è tutta l’estate che si sente parlare del West Nile Virus e del pericolo che rappresenta in particolare
La tautologia nella logica formale In logica esiste una particolare forma di enunciato definita tautologia, un termine di origine greca. Deriva dall’unione delle parole ταὐτό,
Condensazione aldolica in chimica organica Tra i diversi meccanismi di condensazione che possono avvenire in Chimica Organica troviamo la condensazione aldolica. Risulta simile alla condensazione di
Come agisce il botulino Di recente sui giornali sono comparsi parecchi titoli allarmanti relativi al botulino nei cibi. Verso metà agosto per esempio otto persone
La legge di Hess e il concetto di entalpia nella termodinamica Tra i principi cardine della termodinamica e della chimica fisica c’è la legge di
La teoria atomica di Dalton, la terza legge fondamentale della Chimica Nella storia della Chimica un anno fondamentale è il 1808, anno in cui vide
I principi della valenza di un atomo Comprendere il concetto di valenza di un atomo in Chimica serve prima di tutto per capire se possa
Che cos’è la tautomeria cheto-enolica e come si manifesta nelle molecole Quando parliamo di tautomeria cheto-enolica dobbiamo ricordarci che non è l’unica tipologia possibile di
Reazione di esterificazione di Fischer: meccanismo e condizioni Tra le reazioni di chimica organica più studiate abbiamo l’esterificazione di Fischer, che porta appunto alla formazione
Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto: