
Albo gratuito DPO | Data Protection Officer
L’albo DPO di Unid è un registro privato gratuito che raccoglie e mette a disposizione i profili dei Data Protection Officer certificati. I profili e le candidature alle aziende che ne fanno richiesta vengono raccolti e resi disponibili previo consenso esplicito degli iscritti.
Per inserire la propria candidatura all’interno dell’Albo gratuito è necessario possedere la Certificazione DPO rilasciata da UniD previa frequenza dell’apposito percorso formativo o in alternativa altra certificazione purché riconosciuta (gli attestati non sono sufficienti).
Il Data Protection Officer o DPO è una figura introdotta dal Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 | GDPR, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea L. 119 il 4 maggio ’16.
Il DPO, figura storicamente già presente in alcune legislazioni europee, è un professionista che deve avere un ruolo aziendale (sia esso soggetto interno o esterno) con competenze giuridiche, informatiche, di risk management e di analisi dei processi. La sua responsabilità principale è quella di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali, e la loro protezione, all’interno di aziende pubbliche e private, affinché questi siano trattati nel rispetto delle normative privacy europee e nazionali.
Con l’introduzione del GDPR n.679/2016, entrato in vigore in tutti i 28 Stati membri UE il 25 maggio 2018, ogni azienda, fornitore di servizi o impresa commerciale che abbia un sito e una gestione di dati personali della propria clientela o potenziale clientela, è obbligata ad avere al suo interno (o con collaborazione esterna) una figura specializzata, denominata DPO Data Protection Officer.
A mente del Regolamento (art. 37), la nomina del DPO è obbligatoria:
a) se il trattamento è svolto da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, con l’eccezione delle autorità giudiziarie nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali;
b) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga scala;
c) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati personali relativi a condanne penali e reati.
Si tenga presente che la designazione obbligatoria di un DPO può essere prevista anche in casi ulteriori in base alla legge nazionale o al diritto comunitario. Inoltre, anche ove il regolamento non imponga in modo specifico la designazione di un DPO, può risultare utile procedere a tale designazione su base volontaria. Il Gruppo di lavoro “Articolo 29”, così come il Garante italiano, incoraggiano un tale approccio “cautelativo”.
È sufficiente inviarci una richiesta, compilando l’apposito form, ti invieremo candidature certificate e qualificate per individuare l’esperto DPO per la tua azienda.