Ricorsi Test ammissione Medicina
In questa pagina spieghiamo il funzionamento dei ricorsi Test ammissione Medicina, le modalità e i costi da sostenere.
Per essere aggiornati su tutte le novità suggeriamo di seguire la pagina Facebook UnidTest, a cura dei nostri migliori esperti, e la visione del sito del Miur.
Per perfezionare la preparazione scegli i Corsi in aula, Corsi Online e i Libri UnidTest per ogni singola facoltà.
Ricorsi Test ammissione Medicina: come procedere
Ogni anno tantissimi aspiranti camici bianchi seguono la strada dei ricorsi dopo l’insuccesso alle prove di ammissione, per segnalare scorrettezze e irregolarità. Infatti se fino al giorno prima fa da padrona la preparazione per il Test, il giorno seguente la data del Test si inizia inevitabilmente a parlare dei ricorsi.
Ma come funzionano i ricorsi al Test di ammissione a Medicina?
Innanzitutto è importante sottolineare che procedere con il ricorso al Tar è un diritto, ma i giudici amministrativi non accolgono con facilità le istanze degli studenti, quindi conviene fare ricorso per il Test di ammissione a Medicina solo in determinate situazioni.
Tutti i partecipanti che ritengano ci siano state irregolarità nello svolgimento della prova possono presentare ricorso. I motivi possono essere molteplici: ad esempio nel caso di domande sbagliate, la manomissione dei plichi, possibili raccomandazioni in aula o semplicemente un telefono che squilla, un ritardo nell’inizio della prova indicato nel decreto o altri casi ancora.
Per fare ricorso occorre:
- incaricare un Avvocato amministrativista;
- rientrare nei limiti di tempo previsti dalla legge;
- avere un motivo valido per farlo.
Il ricorso può essere formulato in forma individuale o collettiva. Dopo essere venuti a conoscenza del proprio punteggio occorre rivolgersi a un Avvocato che valuti il caso e che definisca il testo del ricorso in maniera corretta.
Il ricorso, contenente i motivi dello stesso, viene notificato all’Università, al Ministero e viene depositato al Tar del Lazio.
Per ricorrere sono previsti termini tassativi da rispettare che sono piuttosto serrati. Vediamoli insieme.
Per il ricorso non devono trascorrere più di 60 giorni (festivi compresi) dalla pubblicazione della graduatoria. Allo scadere dei 60 giorni l’atto deve essere depositato e tutte le parti in causa devono essere state avvisate.
Il Tar, esaminati gli atti e i documenti depositati, può chiedere approfondimenti ed emana una sentenza motivata, normalmente 40 giorni dopo l’udienza, con cui accoglie o respinge il ricorso. Il provvedimento espresso dal Tribunale è definitivo e non può essere a sua volta impugnato.
Test Online – Simulazioni Test di ammissione Medicina
ono disponibili Simulazioni del Test di ammissione a Medicina per verificare il proprio livello di preparazione e perfezionare lo studio in vista del Test. E’ possibile cimentarsi con due prove da 20 quesiti coerenti per modalità e contenuti con le prove ufficiali degli ultimi anni.
Scegli la facoltà e inizia subito la prova!
Test di ammissione Medicina e Chirurgia –> Clicca qui
Statistiche Test di ammissione Medicina
La selezione per l’ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è molto severa e lo dimostrano le statistiche degli scorsi anni, dove sono stati raggiunti picchi di 36 candidati per posto messo al Bando, determinando anche un aumento dei punteggi minimi di ammissione.