Maturità 2016: il passaporto UE delle competenze

Maturità 2016: il passaporto UE delle competenze

1 luglio 2016 – Oltre 500mila studenti stanno affrontando in questi giorni l’esame di Maturità, con le tre prove scritte e gli orali.

Scopri le date dei Test universitari 2016 e preparati con i Corsi e i Libri UnidTest per entrare all’Università.

I numeri della Maturità 2016


Le commissioni d’esame saranno 12.554, che esamineranno 24.991 classi per un totale di 503.452 candidati, di cui 487.476 interni e 15.976 esterni. Anche quest’anno la commissione, nella predisposizione della terza prova, potrà tenere conto, ai fini dell’accertamento delle competenze, abilità e conoscenze, anche delle esperienze condotte in alternanza scuola lavoro, stage e tirocinio, e della disciplina non linguistica insegnata tramite la metodologia Clil. il colloquio orale potrà partire da eventuali esperienze condotte in alternanza o in tirocinio.

 

La novità  di quest’anno: il supplemento Europass


Unica novità del 2016, la consegna ai neodiplomati, insieme al diploma, del Supplemento Europass al Certificato, un documento diffuso e riconosciuto dall’UE che descrive le competenze degli studenti e le attività professionali cui possono accedere. I Supplementi, diversi per ciascun indirizzo di studio ed elaborati per l’Italia dal Miur e Isfol, favoriranno la mobilità per motivi di studio o di lavoro anche al di fuori dell’Italia. Non sostituiscono il titolo di studio o la certificazione delle competenze, ma renderanno il percorso di studio più chiaro e il diploma finale più comprensibile e più spendibile nel mondo del lavoro.

 

Fonte: Scuola24

Torna su