Informazioni e risorse utili facoltà Formazione primaria
Il corso di laurea in Formazione primaria rientra tra i tuoi interessi? In questa pagina abbiamo raccolto informazioni e risorse utili facoltà Formazione primaria che potranno esserti utili per fare una scelta consapevole!
In Italia sono numerosi gli Atenei che offrono questo corso di studi, ma prima di scoprire quali approfondiamo le prospettive professionali.
Prospettive professionali facoltà Formazione primaria
Scienze della Formazione primaria è un corso di laurea a numero programmato nazionale, di durata quinquennale. Il corso di studi prepara insegnanti della Scuola d’Infanzia e Primaria, in grado di affrontare le odierne sfide dell’educazione e di garantire un’offerta formativa di qualità.
Un altro possibile sbocco occupazionale è rappresentato dall’insegnamento nei Centri Territoriali Permanenti per il conseguimento dell’attestato conclusivo del ciclo di istruzione primaria in età adulta.
Professori di scuola primaria
Le professioni ricomprese in questa categoria organizzano, progettano e realizzano attività didattiche finalizzate all’insegnamento ai bambini della lettura e della scrittura; delle strutture di base del linguaggio orale e scritto; dell’aritmetica, dei protocolli e dei linguaggi scientifici, della proiezione e della rappresentazione spaziale e temporale degli oggetti, delle persone, delle culture umane; allo sviluppo delle capacità psicomotorie, sociali e logiche. Programmano tali attività, somministrano prove ed esami e valutano l’apprendimento degli allievi.
Professori di scuola pre-primaria
Le professioni ricomprese in questa unità organizzano, progettano e realizzano attività didattiche finalizzate, attraverso il gioco individuale e di gruppo, a promuovere lo sviluppo fisico, psichico, cognitivo e sociale nei bambini in età prescolare. Programmato tali attività, valutano l’apprendimento degli allievi, partecipano alle decisioni sull’organizzazione scolastica, sulla didattica e sull’offerta formativa.
Psicoterapeuta
Lo psicoterapeuta è uno psicologo abilitato alla psicoterapia. Può svolgere tutto ciò che è competenza di uno psicologo clinico e può prendere in carico la persona che soffre di una particolare patologia, come la schizofrenia, depressione, ecc.
Per diventare psicoterapeuta occorre completare l’iter per diventare psicologo e poi proseguire gli studi iscrivendosi ad una scuola di specializzazione della durata di 4 anni.
Accesso al corso di laurea in Formazione primaria
La facoltà di Formazione primaria rientra tra i corsi di laurea a numero programmato nazionale, l’ammissione pertanto è regolata direttamente dal MIUR.
UnidTest raccoglie i Decreti Ministeriali e i Bandi di concorso di ciascuna Università al fine di ottenere tutte le informazioni indispensabili per sostenere e preparare il Test di ammissione.
Vuoi testare la tua preparazione al Test? Verificala subito con i Test online UnidTest.
Per prepararti al Test di ammissione scegli il Corso in aula, il Corso online e i Libri UnidTest più adatti alle tue esigenze.
Facoltà di Formazione primaria nelle Università italiane
Informazioni e risorse utili facoltà Formazione primaria
Di seguito puoi trovare le sedi universitarie che offrono la possibilità di studiare Formazione primaria:
Educatore di ludoteca, laboratori socio-educativi e servizi ricreativi per l’infanzia
Università di Salerno
Educatore nei servizi per l’infanzia
Università di Bologna
Educatore sociale e culturale
Università di Bologna
Libera Università di Bolzano
Educatore professionale di comunità
Università di Roma Tre
Educazione di comunità
Università di Palermo
Filosofia e scienze dell’educazione
Università di Chieti
Formazione e sviluppo delle risorse umane
Università di Roma Tre
Pedagogia dell’infanzia
Università del Salento
Scienze dell’educazione
Università di Bari
Università di Bergamo
Università di Salerno
Università di Milano Bicocca
Università Suor Orsola Benincasa
Università di Palermo
Università di Perugia
Università di Trieste
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Roma Tre
Università di Torino
Università di Urbino
Università di Verona
Scienze dell’educazione e della formazione
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università di Cagliari
Università di Catania
Università di Foggia
Università di Macerata
Università di Messina
Università di Padova
Libera Università LUMSA
Università di Padova
Scienze dell’educazione sociale
Università di Firenze
Scienze della comunicazione e dell’animazione socio-culturale
Università di Bari
Scienze della formazione
Università di Bari
Scienze della formazione e del servizio sociale
Università de L’Aquila
Scienze della formazione e saperi filosofici
Università del Salento
Scienze della formazione nelle organizzazioni
Università di Verona
Scienze della formazione primaria (ciclo unico)
Università della Valle D’Aosta
Università di Bari
Università di Bologna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Llibera Università di Bolzano
Università di Cagliari
Università di Firenze
Università di Salerno
Università di Genova
Università de L’Aquila
Università di Macerata
Università della Basilicata
Università di Milano Bicocca
Università Suor Orsola Benincasa
Università di Padova
Università di Palermo
Università di Perugia
Università di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TRE
Libera Università LUMSA
Università di Torino
Università di Udine
Università di Urbino
Scienze dell’infanzia
Università di Firenze
Scienze pedagogiche e dell’educazione
Università di Genova
Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza
Università di Padova