Come iscriversi Test ammissione Medicina
In questa pagina spieghiamo come iscriversi Test ammissione Medicina.
Per essere aggiornati su tutte le novità suggeriamo di seguire la pagina Facebook UnidTest, a cura dei nostri migliori esperti, e la visione del sito del Miur.
Per perfezionare la preparazione scegli i Corsi in aula, Corsi Online e i Libri UnidTest per ogni singola facoltà.
Come iscriversi Test ammissione Medicina
Per iscriversi al Test di ammissione di Medicina occorre innanzitutto leggere con attenzione il Decreto Ministeriale, pubblicato ogni anno entro 60 giorni del test, che contiene le modalità e i contenuti della prova, nonché le specifiche per iscriversi.
Il sito di riferimento per procedere con l’iscrizione online è Universitaly.
Durante l’iscrizione online occorre indicare il proprio ordine di preferenza in ordine alla facoltà (medicina e odontoiatria) e all’Università.
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene solo con il pagamento del contributo previsto secondo le procedure e le modalità indicate dall’Ateneo di prima preferenza sul Bando di concorso pubblicato subito dopo il Decreto Ministeriale.
Test Online – Simulazioni Test di ammissione Medicina
Sono disponibili Simulazioni del Test di ammissione a Medicina per verificare il proprio livello di preparazione e perfezionare lo studio in vista del Test. E’ possibile cimentarsi con due prove da 20 quesiti coerenti per modalità e contenuti con le prove ufficiali degli ultimi anni.
Scegli la facoltà e inizia subito la prova!
Test di ammissione Medicina e Chirurgia –> Clicca qui
Test di ammissione Medicina ufficiali
Le prove ufficiali sono un importante punto di riferimento per tutti gli studenti che intendono accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia.
UnidTest mette a disposizione i Test ufficiali risolte e commentate dai migliori esperti nella preparazione ai Test universitari.
Test ufficiali degli ultimi anni
Statistiche Test di ammissione Medicina
La selezione per l’ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è molto severa e lo dimostrano le statistiche degli scorsi anni, dove sono stati raggiunti picchi di 36 candidati per posto messo al Bando, determinando anche un aumento dei punteggi minimi di ammissione.