Brexit: ecco le conseguenze universitarie
27 giugno 2016 – Da venerdì mattina la domanda più ricorrente che si pongono tutti è “adesso cosa succederà?”.
Proviamo a spiegare le conseguenze che potranno riguardare il sistema universitario nel nostro approfondimento di oggi.
Scopri le date dei Test universitari 2016 e preparati con i Corsi e i Libri UnidTest per entrare all’Università.
Le conseguenze della Brexit non sono così chiare, nemmeno per gli stessi inglesi che con il loro voto hanno cambiato l’intero scenario europeo. A pochi giorni dal voto il quadro rimane complesso, perché da qui all’uscita definitiva della Gran Bretagna dall’UE saranno necessari mesi di trattative e lavoro di diplomazia. C’è chi è convinto che non cambierà nulla, anzi che la Brexit sia un’opportunità per ricostruire l’Europa, chi invece guarda gli indici delle Borse e ha già speso aggettivi catastrofici per commentare il voto inglese.
Quali conseguenze dovranno affrontare gli universitari italiani?
Tutti i programmi di scambio e collaborazioni tra le università italiane e quelle inglesi dovranno essere rivisti, anche solo nell’ottica di una diversa classificazione di status per i cittadini italiani. Il primo progetto a rischiare è l’Erasmus, l’interscambio di studenti all’interno dell’UE che ogni anno permette a decine di migliaia di universitari di continuare il percorso di studi in una città europea.
Salvo accordi speciali tra Atenei, la Gran Bretagna sarà una meta moto difficile da raggiungere.
Fonte: L’Eco di Bergamo